Malga Ciauta

Domenica 08 giugno 2025

Vodo di Cadore, Malga Ciauta: “entrando in un mondo di fiaba”    

Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.

Programma:

con mezzi propri dal piazzale della stazione con sosta Ponte nelle Alpi, e proseguimento per Ospitale di Cadore con tappa colazione lungo il percorso, fino a raggiungere il parcheggio situato prima del ponte Cancia a Borca di Cadore (996 mt).
allacciati gli scarponi inizieremo il nostro percorso sulla destra (sent. CAI n. 476) che partirà subito in salita su strada sterrata e che ci condurrà, con una piccola deviazione, a scoprire la cascata del Ru de Assola (1150 mt.).
Continuando sullo stesso percorso arriveremo così a Malga Ciauta (1552 mt.) dove ci godremo la pausa pranzo in completo relax.
a pancia piena riprenderemo la strada (sent. n. 475) che in totale discesa, tutta sotto al bosco, ci condurrà al paese di Villanova e da qui, su strada asfaltata, alle macchine concludendo il nostro anello.

Programma dettagliato in sede




Rocchetta di Prendera

Domenica 14 settembre 2025

Rocchetta di Prendera: selvaggia oasi di silenzio        

Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.

Programma:

ore 07:30 – partenza dal piazzale della stazione di Belluno; si prosegue per Agordo, Selva di Cadore, parcheggio del Rif. Città di Fiume (breve sosta caffè lungo il percorso).
ore 09:00 –  Dal parcheggio (1663 mt) ci incamminiamo lungo la strada carrozzabile, sent. CAI 467, fino al Rif. Città di Fiume (1918 mt).
Sempre seguendo la carrozzabile giungiamo alla Casera Prendera (2144 mt) e per sent. CAI 436 alla forc. Col Duro.
Da qui si snoda la via normale, verso Est, alla Rocchetta di Prendera (2496 mt).
Risaliamo trasversalmente la pietraia del versante Sud del Becco di Mezzodì seguendo le tracce e gli ometti. Passiamo sotto il torrione sud-orientale del Becco di Mezzodì fino a raggiungere un verde crinale.  Risaliamo il crinale su una traccia a mezzacosta fino alla selletta fra il Becco e la Rocchetta, da li in breve alla croce di vetta della Rocchetta. 
Pausa per il pranzo al sacco e per ammirare il meraviglioso paesaggio circostante.
Per chi non se la sente di arrivare sulla cima la forc. Col Duro è un’ottima alternativa per ammirare il paesaggio con i suoi pendii erbosi ricchi di fiori. Il ritorno al parcheggio avverrà lungo la via di salita.

Programma dettagliato in sede




Piz de Guda

Domenica 31 agosto 2025

Piz de Guda: pulpito panoramico sulla Marmolada         

Una cima che si raggiunge  tra camminamenti, gallerie, appostamenti e  resti della grande guerra, siamo sorprendentemente al centro delle cime dolomitiche più belle

Programma:

Ore 7,30: partenza dal piazzale stazione di Belluno via Agordo, Caprile, Sottoguda (dove lasceremo una macchina) quindi Malga Ciapela dove parcheggeremo(m. 1500). Pausa caffè lungo il tragitto.
Ore 9.30: c’ icamminiamo lungo strada sterrata per circa 1 Km, successivamente lungo un ripido sentiero fino a forcella La Forcia (m. 1972), qui incrociamo il sentiero proveniente da Sottoguda, giriamo a destra percorrendo resti della 1^ guerra mondiale e una successiva selletta panoramica arriveremo al Piz De Guda (m. 2132).
Dopo sosta pranzo al sacco iniziamo la discesa e ritroso fino alla sella La Forcia. Prendiamo a destra il sentiero che attraversa il Mont de Sot e quindi a Sottoguda.
Dopo il recupero delle auto a Malga Ciapela è prevista la consueta sosta conviviale lungo il tragitto di rientro.

Programma dettagliato in sede




Sito Valle Imperina

Domenica 01 giugno 2025

Val Imperina: visita al Sito minerario con pranzo

Una visita che ci permetterà di esplorare un pezzo di storia industriale e comprendere il duro lavoro e l’innovazione che hanno caratterizzato l’estrazione mineraria.

Programma:

Ore 08.00 partenza con mezzi propri dal Piazzale della Stazione, con arrivo al parcheggio di Val Imperina lato della strada 203 Agordina (dove c’è la locomotiva). Sosta caffè direttamente presso il bar del Centro Minerario.
Ore 09.00 in compagnia di un esperto inizieremo a immergerci nell’atmosfera mineraria con la visita all’interno della Galleria Santa Barbara, della Galleria Fusinella (con il Pozzo Capitale) e della Galleria Magni (con il Pozzo Donegani), le tre gallerie principali del Centro.
Ritornati al Centro, proseguiremo con la visita guidata al complesso dei Forni Fusori.
Ore 13,00 pranzo al Ristorante “Alle antiche MINIERE” (tris di primi, secondo con contorno, dessert, acqua, vino, caffè).
Ore 15.00 partenza per Belluno con arrivo alle ore 15.30.

Programma dettagliato in sede




Rifugio Calvi e Monte Peralba

Sabato 23 agosto 2025

Rifugio Calvi – Monte Peralba: alle sorgenti del Piave

Nel cuore delle Dolomiti Carniche, in Friuli Venezia Giulia, tra panorami incredibili e rocce calcaree dal colore bianco

Programma:

Ore 6.00 – partenza da Piazzale Resistenza con mezzi propri verso Pieve di Cadore, Santo Stefano, Cima Sappada, Val Sesis fino al parcheggio nei pressi delle sorgenti del Piave (mt. 1800).
Ore 9.00 – iniziamo la nostra escursione prendendo la carareccia n. 132,  che in circa un’ora ci porterà al rifugio Pier Fortunato Calvi (mt. 2164).
Dopo una breve sosta, riprendiamo lo stesso sentiero n. 132 verso passo Sesis a mt. 2312 e successivamente al passo Oregone sul confine austriaco (mt. 2280), dove ci fermeremo per il pranzo al sacco.
Primo pomeriggio, riprendiamo il nostro cammino percorrendo un tratto dell’attraversata Carnica n.134, attraverso un paesaggio molto panoramico di pascoli e boschi.
Giunti a quota mt. 1753, poco prima di malga Chivion, imbocchiamo il sentiero n. 137, attraversando il torrente Oregone, poi salendo di qualche metro arriveremo al rifugio sorgenti del Piave, per poi rientrare alle macchine.

N.B. il programma può subire delle variazione in base al meteo.

Programma dettagliato in sede.




Paularo – mini trek

Sabato 17 e domenica 18 maggio

Escursione a Paularo e Val D’Incarojo

Escursionismo, cultura e tradizione immersi nella natura incontaminata dell’alta Carnia.

Sabato:

PARTENZA ore 13.30  dal piazzale del Palasport via Ponte nelle Alpi, Sappada e arrivo a Paularo-Val D’Incarojo, dove è prevista la visita al ecomuseo I Mistirs  e Mozartina (casa della musica).

In serata cena a Paularo e  pernottamento in strutture convenzionate. (Villaggio degli Alpinisti)

 Domenica:

Dopo colazione partenza per l’escursione della forra di Las Calas, scavata dal torrente Chiarsò, con dislivello di  m. 700 fino a Malga Zermula. La forra contrassegnata da sentiero Cai n. 442 è lunga oltre 1000 m. di cui 700 finali sono attrezzati con fune. La durata dell’escursione è di circa 3 ore.

Pranzo alla Malga Zermula e poi in circa 2 ore di cammino su strada/mulattiera/sentiero per rientro a Paularo e quindi partenza per Belluno.