Sabato 07 giugno 2025
Sella di Fadalto e Lago Morto – segni di grandi trasformazioni geomorfologiche e non solo

Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Una cima che si raggiunge tra camminamenti, gallerie, appostamenti e resti della grande guerra, siamo sorprendentemente al centro delle cime dolomitiche più belle
Escursione in Val di Zoldo, un villaggio isolato con antichi tabià, una cascata con un bellissimo laghetto alpino circondato da conifere, tra boschi e cime dolomitiche. Continua la lettura
In una sera d’agosto all’interno della meravigliosa Arena di Verona potremmo goderci l’opera più rappresentata di Giuseppe Verdi: La Traviata. Uno spettacolo in tre atti dove gli intrighi amorosi ci faranno trascorrere qualche ora in leggerezza e ascoltare del buon canto. Continua la lettura
Il Lago di Iseo, dove natura e arte si fondono in maniera armonica, è un gioiello di rara bellezza incastonato tra le provincie di Brescia e Bergamo Continua la lettura
Una visita che ci permetterà di esplorare un pezzo di storia industriale e comprendere il duro lavoro e l’innovazione che hanno caratterizzato l’estrazione mineraria.
Nel cuore delle Dolomiti Carniche, in Friuli Venezia Giulia, tra panorami incredibili e rocce calcaree dal colore bianco
Un tour per godere dello splendido spettacolo della fioritura delle lenticchie e immergersi nell’atmosfera medievale di alcuni dei più bei borghi dell’Umbria: Foligno, Montefalco e Bevagna con il suo Mercato delle Gaite.
Una Venezia insolita per scoprire alcuni tesori nascosti della sua laguna: San Francesco del Deserto, Sant’Erasmo, San Servolo, San Giorgio Maggiore
Una Regione tutta da scoprire dagli Appennini al Mar Adriatico
Un parco nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano – lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del M. Bulgheria e del M. Stella. Paestum per visita agli scavi archeologici, ove, tra l’altro, si trovano tre Templi tra i più belli ed integri della Magna Grecia. Visita alle caratteristiche ed uniche Grotte dell’Angelo con un tragitto che si snoda per circa 3000 metri sotto il massiccio degli Alburni. Escursione fino a Cala degli Infreschi, spiaggia più bella d’Italia 2014 dal sondaggio di Legambiente “La più bella sei tu”. Questa escursione prevede la visita ad uno dei tratti più selvaggi e belli della costa del parco caratterizzata da grotte che hanno visto la presenza dell’uomo preistorico e spiagge, tra cui Cala Bianca spiaggia più bella d’Italia 2013 dal sondaggio di Legambiente “La più bella sei tu”.