Dal 26 – 28 giugno 2025
Castelluccio e Bevagna. Tra natura e cultura
Un tour per godere dello splendido spettacolo della fioritura delle lenticchie e immergersi nell’atmosfera medievale di alcuni dei più bei borghi dell’Umbria: Foligno, Montefalco e Bevagna con il suo Mercato delle Gaite.
PROGRAMMA
1 GIORNO: GIOVEDI’ 26 GIUGNO
Ore 6 partenza con il pullman dal piazzale della stazione di Belluno (su richiesta tappe Piazzale Resistenza, Ponte nelle Alpi e Cima i Pra) per Foligno, dove si arriverà per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di Foligno, uno dei centri più popolosi dell’Umbria. È qui che si conserva uno dei pochi esempi di pittura quattrocentesca realizzata, non in una chiesa, ma in un palazzo gentilizio, palazzo Trinci, affrescato dal grande Gentile da Fabriano. Un percorso all’interno di Foligno può essere una vera sorpresa: i decori romanici della cattedrale, affreschi del Perugino, palazzi rinascimentali, l’antica chiesa di Santa Maria Infraportas. Una città d’arte davvero da scoprire. Proseguimento con la visita di un antico frantoio che terminerà con una degustazione.
In serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2 GIORNO: VENERDI’ 27 GIUGNO
Prima colazione in hotel e inizio delle visite guidate con Castelluccio di Norcia, un piccolo borgo umbro, situato in cima a una piccola collina al centro di un vasto altopiano. Nella tarda primavera l’altopiano è teatro di un particolare fenomeno naturale denominato “Fioritura”, dovuto appunto alla fioritura contemporanea di decine di specie floreali diverse che danno luogo ad un tappeto multicolore che ricopre tutta la valle. Si possono ammirare lenticchie (Il Piano Grande di Castelluccio è, altresì, noto per le omonime lenticchie) papaveri, narcisi, violette, viole, trifogli, acetoselle e molte altre ancora. Sosta per il pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio continuazione delle visite guidate con il borgo di Montefalco. Posizionato sul vertice di un ameno colle a dominare le campagne umbre, questa cittadina è celebre non soltanto per il famoso vino Sagrantino prodotto nelle campagne circostanti, ma anche per gli affreschi delle sue chiese e dei chiostri che lo rendono un punto di riferimento della pittura umbra e tappa importante nel turismo religioso. Terminate le visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 GIORNO: SABATO 28 GIUGNO
Prima colazione in hotel e inizio delle visite guidate con il borgo di Bevagna comune di poco più di 5.000 abitanti della provincia di Perugia, inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Antica cittadina di origine romana, ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d’uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l’ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze.
Dopo la visita, tempo libero al Mercato delle Gaite, rievocazione storica medievale, per ammirare le botteghe con l’artigiano che mostra i procedimenti di produzione. Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite su cui si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Nata negli anni ‘80 grazie a un gruppo di studio dello Statuto cinquecentesco del Comune sulla vita politica, amministrativa, economica e sociale, la manifestazione ha lo scopo ricostruire la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350.
Da allora, per dieci giorni, alla fine di giugno, Bevagna fa un tuffo nel suo passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività; le stradine si popolano di bevanati che in abiti d’epoca, vivono la quotidianità degli avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro.
A seguire visita di un’azienda vinicola e pranzo tipico con degustazione di vino tra le botti.
Nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in tarda serata.
Info e programma completo in sede