Pasqua nelle Marche 🗓

image_pdfimage_print

Dal 17-21 aprile 2025

Marche: una regione da scoprire tra monti e mare

Una Regione tutta da scoprire dagli Appennini al Mar Adriatico

 1 GIORNO: GIOVEDI’ 17 APRILE 2025

Partenza alle ore 6.30 dalla stazione di Belluno per la Marche con le solite fermate per la salita dei partecipanti. Arrivo per il pranzo nei pressi delle Grotte di Frasassi e nel pomeriggio visita delle bellissime Grotte, un itinerario fantastico che si snoda nelle viscere della terra. Le Grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi nel comune di Genga, in provincia di Ancona. All’interno delle cavità carsiche si possono ammirare delle sculture naturali battezzate con curiosi nomi e formatesi ad opera di stratificazioni calcaree nel corso di 190 milioni di anni, grazie all’opera dell’acqua e della roccia.  Il percorso è lungo 1.500 metri; è ben attrezzato e facilmente accessibile. La temperatura interna è di 14 °C costanti. Terminata la visita trasferimento in hotel a Porto San Giorgio, assegnazione e sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

 

2 GIORNO: VENERDI’ 18 APRILE 2025

Prima colazione in hotel e visita guidata di Macerata. Capoluogo dell’omonima provincia delle Marche, il comune di Macerata vanta una Università tra le più antiche nel mondo, fondata nel 1290. Continuazione con la visita di Tolentino, il cui centro storico è ancora oggi delimitato per lunghi tratti dalle mura duecentesche e conserva opere d’arte e monumenti di notevole valore. Città d’arte tra le più note e frequentate delle Marche ricorderemo la Basilica di San Nicola, con la facciata rivestita in travertino e il chiostro agostiniano risalente alla prima metà del XIV secolo; esso rappresenta il più antico esempio di chiostro degli ordini mendicanti in Italia. Continuazione delle visite con l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra che rappresenta il più importante edificio monastico delle Marche.
Terminate le visite rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

3 GIORNO: SABATO 19 APRILE 2025

Prima colazione in hotel e partenza per Loreto. All’arrivo incontro con la guida e visita al Santuario dove è custodita la “CASA SANTA” che secondo la leggenda fu trasportata dagli angeli da Tersato (Istria) a Loreto. Le origini di Loreto sono leggendarie: secondo la tradizione l’abitato si sarebbe sviluppato dalla fine del XIII secolo nel luogo dove la casa di Maria di Nazareth era stata trasportata dagli angeli. Nel 1469 papa Paolo II commissionò ai migliori architetti del tempo la costruzione di una basilica-fortezza per il culto della Madonna e di edifici di servizio per accogliere i pellegrini. Il santuario dalla Santa Casa ha facciata in stile tardo rinascimentale nella quale si aprono tre porte bronzee scolpite nel XVI-XVII secolo. All’interno, notevole è il rivestimento marmoreo, disegnato da Bramante (1509), che celebra le Glorie della vita terrena della Madonna. Proseguimento delle visite con Osimo, cittadina caratteristica che sorge sulle colline a pochi passi dalla Riviera del Conero e visita guidata del borgo. Sui grandi viali principali, si affacciano antichi palazzi nobiliari al cui piano terra si aprono vetrine e locali; si resta letteralmente stupiti, nell’ammirare ameni vicoletti caratteristici con stretti passaggi lastricati, in cui il sole entra a stento, insinuandosi tra gli edifici in pietra. Lo stupore aumenta salendo lungo Via Antica Rocca, che porta alla piazza con la Cattedrale, il Duomo di San Leopardo e l’annesso Battistero. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Recanati, situata in una posizione strategica, tra la costa e l’entroterra. Recanati è la tipica “città balcone” per l’ampio panorama che vi si scorge. Qui nacquero Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana e Beniamino Gigli, noto cantante lirico. Tra i principali siti di interesse turistico spiccano i luoghi leopardiani: la piazzetta del “Sabato del villaggio”, su cui si affacciano il settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta, che custodisce la preziosa Biblioteca contenente oltre 20.000 volumi, la Casa di Silvia e l’Orto sul Colle dell’Infinito. Terminate le visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

4 GIORNO: DOMENICA 20 APRILE 2025  PASQUA

Prima colazione in hotel e inizio delle visite guidate con Ascoli Piceno, bellissimo centro, tra i più ammirati della regione, costruito quasi interamente in travertino, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri. La città ha come fulcro la rinascimentale Piazza del Popolo dove si trovano alcuni edifici importanti, fra cui il Palazzo dei Capitani del Popolo, di origine duecentesca e oggi sede del Comune, lo storico Caffè Meletti di gusto liberty e la Chiesa di San Francesco, al quale è addossata la Loggia dei Mercanti, elegante costruzione del 1513. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione delle visite con il borgo di Offida, situato nell’entroterra ascolano. Si visiterà la chiesa di Santa Maria della Rocca meravigliosa sia per quanto riguarda la posizione, sia per la forma della sua struttura. L’edificio è circondato su tre lati da dirupi che dominano le vallate attorno, e si può godere di uno spettacolare panorama sulle colline marchigiane. La cittadina è anche nota per il merletto a tombolo che fa parte della tradizione popolare di Offida. Terminate le visite rientro in hotel, per la cena e il pernottamento.

5 GIORNO: LUNEDI’ 21 APRILE 2025

Prima colazione in hotel e partenza per Corinaldo. All’arrivo incontro con la guida e visita di uno dei borghi più affascinanti e ben conservati delle Marche. Arroccato com’ è su una collina, offre panorami mozzafiato sulla campagna circostante e sul mare in lontananza. Il centro di Corinaldo è un labirinto di vicoli stretti e acciottolati, piazzette e antiche abitazioni in pietra che conservano intatto il fascino del passato. Passeggiando per le stradine, si possono ammirare edifici storici, tra cui il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Francesco, un esempio di architettura gotica che risale al XIII secolo. Terminata la visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.

Info e programma completo in sede

Share
from to
Scheduled Appuntamenti News Turismo Viaggi