Sabato 07 giugno 2025
Sella di Fadalto e Lago Morto – segni di grandi trasformazioni geomorfologiche e non solo

Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Una cima che si raggiunge tra camminamenti, gallerie, appostamenti e resti della grande guerra, siamo sorprendentemente al centro delle cime dolomitiche più belle
In una sera d’agosto all’interno della meravigliosa Arena di Verona potremmo goderci l’opera più rappresentata di Giuseppe Verdi: La Traviata. Uno spettacolo in tre atti dove gli intrighi amorosi ci faranno trascorrere qualche ora in leggerezza e ascoltare del buon canto. Continua la lettura
Il Lago di Iseo, dove natura e arte si fondono in maniera armonica, è un gioiello di rara bellezza incastonato tra le provincie di Brescia e Bergamo Continua la lettura
Una visita che ci permetterà di esplorare un pezzo di storia industriale e comprendere il duro lavoro e l’innovazione che hanno caratterizzato l’estrazione mineraria.
Nel cuore delle Dolomiti Carniche, in Friuli Venezia Giulia, tra panorami incredibili e rocce calcaree dal colore bianco
Un tour per godere dello splendido spettacolo della fioritura delle lenticchie e immergersi nell’atmosfera medievale di alcuni dei più bei borghi dell’Umbria: Foligno, Montefalco e Bevagna con il suo Mercato delle Gaite.
Una Venezia insolita per scoprire alcuni tesori nascosti della sua laguna: San Francesco del Deserto, Sant’Erasmo, San Servolo, San Giorgio Maggiore