Sabato 07 giugno 2025
Sella di Fadalto e Lago Morto – segni di grandi trasformazioni geomorfologiche e non solo

Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Una cima che si raggiunge tra camminamenti, gallerie, appostamenti e resti della grande guerra, siamo sorprendentemente al centro delle cime dolomitiche più belle
Escursione in Val di Zoldo, un villaggio isolato con antichi tabià, una cascata con un bellissimo laghetto alpino circondato da conifere, tra boschi e cime dolomitiche. Continua la lettura
In una sera d’agosto all’interno della meravigliosa Arena di Verona potremmo goderci l’opera più rappresentata di Giuseppe Verdi: La Traviata. Uno spettacolo in tre atti dove gli intrighi amorosi ci faranno trascorrere qualche ora in leggerezza e ascoltare del buon canto. Continua la lettura
Il Lago di Iseo, dove natura e arte si fondono in maniera armonica, è un gioiello di rara bellezza incastonato tra le provincie di Brescia e Bergamo Continua la lettura
Una visita che ci permetterà di esplorare un pezzo di storia industriale e comprendere il duro lavoro e l’innovazione che hanno caratterizzato l’estrazione mineraria.
Viaggiando tra il Madhya Pradesh e il Maharashtra si galleggia tra antico e moderno, si vive l’epoca in cui l’India tradizionale si sta trasformando in una potenza mondiale, nel fervore di nuove strade, ferrovie e grandi condomini. Un paese dove il governo pretende che la devozione indù dialoghi con la modernità, in un irragionevole tentativo di far convivere le greggi transumanti dei pastori nomadi con le grandi società di software.
Nel cuore delle Dolomiti Carniche, in Friuli Venezia Giulia, tra panorami incredibili e rocce calcaree dal colore bianco
Un tour per godere dello splendido spettacolo della fioritura delle lenticchie e immergersi nell’atmosfera medievale di alcuni dei più bei borghi dell’Umbria: Foligno, Montefalco e Bevagna con il suo Mercato delle Gaite.
Una Venezia insolita per scoprire alcuni tesori nascosti della sua laguna: San Francesco del Deserto, Sant’Erasmo, San Servolo, San Giorgio Maggiore
Una Regione tutta da scoprire dagli Appennini al Mar Adriatico
Un parco nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano – lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del M. Bulgheria e del M. Stella. Paestum per visita agli scavi archeologici, ove, tra l’altro, si trovano tre Templi tra i più belli ed integri della Magna Grecia. Visita alle caratteristiche ed uniche Grotte dell’Angelo con un tragitto che si snoda per circa 3000 metri sotto il massiccio degli Alburni. Escursione fino a Cala degli Infreschi, spiaggia più bella d’Italia 2014 dal sondaggio di Legambiente “La più bella sei tu”. Questa escursione prevede la visita ad uno dei tratti più selvaggi e belli della costa del parco caratterizzata da grotte che hanno visto la presenza dell’uomo preistorico e spiagge, tra cui Cala Bianca spiaggia più bella d’Italia 2013 dal sondaggio di Legambiente “La più bella sei tu”.
La Tunisia è un crocevia di culture, storia e paesaggi che affascina per la sua diversità. Situato sulla costa nord-orientale dell’Africa, il paese vanta un ricco patrimonio archeologico, con siti iconici come Cartagine, una delle più importanti città dell’antichità, e le rovine di Dougga, un’antica città romana ben conservata fino ai giorni nostri, e il famoso Anfiteatro di El Djem, uno dei più grandi del mondo romano, rimasto a testimoniare la grandezza dell’epoca passata. La storia della Tunisia è intrisa di influenze fenicie, romane, bizantine, arabe e ottomane, tutte visibili nella sua architettura, nella cucina e nella cultura vibrante. Dai mercati vivaci alle moschee storiche, il Paese offre un’immersione in un mondo ricco di tradizioni millenarie.