India 🗓

image_pdfimage_print

Dal 10 – al 19 ottobre 2025

India centrale: splendori del Madhya Pradesh e del Maharashtra

Viaggiando tra il Madhya Pradesh e il Maharashtra si galleggia tra antico e moderno, si vive l’epoca in cui l’India tradizionale si sta trasformando in una potenza mondiale, nel fervore di nuove strade, ferrovie e grandi condomini. Un paese dove il governo pretende che la devozione indù dialoghi con la modernità, in un irragionevole tentativo di far convivere le greggi transumanti dei pastori nomadi con le grandi società di software.

Continua la lettura

Share

Cipro “Venere a metà” 🗓

image_pdfimage_print

Dal 10 al 17 maggio 2025

Cipro: l’Isola con le due anime (greca e turca)

La leggenda vuole che qui sia nata, sorta dalla spuma delle onde del mare, Afrodite, la dea della bellezza. Crocevia di eserciti e religioni, molti hanno lasciato tracce del loro vivere, micenei, greci, egiziani, romani, bizantini, franchi, germani, crociati, genovesi, veneziani, ottomani, inglesi.
Nell’estate del 1974, i turchi, prendendo a pretesto un tentativo di colpo di stato, promosso dal regime militare al potere in Grecia, hanno nuovamente invaso l’isola e ne hanno occupato più di un terzo del territorio. Le tracce sovrapposte di tutti questi popoli che si sono avvicendati sull’isola, fanno di Cipro una meta di grande interesse storico, che vale una visita approfondita aldilà del clima particolarmente piacevole, la vita balneare e la cucina, ghiotta e saporita come poche.

Continua la lettura

Share

Cilento: nel parco nazionale Unesco 🗓

image_pdfimage_print

 Dal 17-22 aprile 2025

Cilento: nel parco nazionale Unesco

Un parco nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano – lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del M. Bulgheria e del M. Stella. Paestum per visita agli scavi archeologici, ove, tra l’altro, si trovano tre Templi tra i più belli ed integri della Magna Grecia.  Visita alle caratteristiche ed uniche Grotte dell’Angelo con un tragitto che si snoda per circa 3000 metri sotto il massiccio degli Alburni. Escursione fino a Cala degli Infreschi, spiaggia più bella d’Italia 2014 dal sondaggio di Legambiente “La più bella sei tu”. Questa escursione prevede la visita ad uno dei tratti più selvaggi e belli della costa del parco caratterizzata da grotte che hanno visto la presenza dell’uomo preistorico e spiagge, tra cui Cala Bianca spiaggia più bella d’Italia 2013 dal sondaggio di Legambiente “La più bella sei tu”.

Continua la lettura

Share

Tunisia, il giardino del Nord Africa 🗓

image_pdfimage_print

Dal 20 al 27 marzo 2025

TUNISIA, il giardino del Nord Africa – 8 giorni/7 notti

La Tunisia è un crocevia di culture, storia e paesaggi che affascina per la sua diversità. Situato sulla costa nord-orientale dell’Africa, il paese vanta un ricco patrimonio archeologico, con siti iconici come Cartagine, una delle più importanti città dell’antichità, e le rovine di Dougga, un’antica città romana ben conservata fino ai giorni nostri, e il famoso Anfiteatro di El Djem, uno dei più grandi del mondo romano, rimasto a testimoniare la grandezza dell’epoca passata. La storia della Tunisia è intrisa di influenze fenicie, romane, bizantine, arabe e ottomane, tutte visibili nella sua architettura, nella cucina e nella cultura vibrante. Dai mercati vivaci alle moschee storiche, il Paese offre un’immersione in un mondo ricco di tradizioni millenarie.

Continua la lettura

Share